Assemblea 2022 – Relazione del Presidente

Buonasera e benvenuti. Un saluto cordiale a tutti i soci, soprattutto in un anno in cui la crisi pandemica non

Buonasera e benvenuti. Un saluto cordiale a tutti i soci, soprattutto in un anno in cui la crisi pandemica non ci ha ancora completamente abbandonato, ed in cui quindi è necessario ringraziare di cuore tutti coloro che si sono impegnati per l’Associazione: consiglieri, impiegati, operatori dell’Unità di Raccolta (UdR) con il direttore sanitario e il personale del SIMT.


Altrettanto importante è il ricordo per tutti i donatori che ci hanno lasciati: rimane in noi il ringraziamento per la loro opera, per la loro testimonianza di attaccamento alle finalità dell’Avis e per il messaggio di fiducia e di speranza che ci viene dal loro ricordo.

Attività del Consiglio
 


Nel corso del 2021 il Consiglio Direttivo si è riunito 10 volte, in presenza o con modalità remota, per discutere e definire tutto ciò che si è ritenuto necessario per il raggiungimento delle finalità della nostra Associazione. Gli argomenti affrontati possono così riassumersi:

  • Rapporti con Avis Provinciale e Comitato Tecnico Paritetico per la corretta gestione dell’attività svolta dalla nostra Unità di Raccolta;
  • Adempimenti amministrativi, con particolare attenzione alle normative previste dal nuovo Codice del Terzo Settore e la predisposizione dei bilanci consuntivo e preventivo da sottoporre all’approvazione dell’assemblea;
  • Prosecuzione delle varie attività promozionali, svolte con presenza negli istituti scolastici e con la partecipazione a varie iniziative, sempre avendo presente la necessità di osservare le cautele imposte dalla situazione pandemica in corso
  • Rapporti con la Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità, finalizzata al più efficiente gestione della Convenzione stipulata fra l’Azienda e l’Avis Comunale, con particolare attenzione alla partecipazione alle riunioni ospedaliere del comitato del Buon uso del sangue ed alla sollecitazione circa la possibilità di impiegare i medici del SIMT nelle operazioni di prelievo della UdR.

       

Nel dettaglio possiamo ricordare, per quanto riguarda i rapporti con le strutture scolastiche, che ci siamo incontrati con due Scuole Elementari ed abbiamo organizzato 11 incontri in 5 istituti superiori e scuole medie. Sono iniziative che intendono condividere con i giovani le finalità della nostra missione, affinché essi possano portare in famiglia la validità della nostra opera
La promozione del dono del sangue è stata sviluppata anche tramite eventi Sportivi, ed in particolare con la nostra presenza in quattro tornei di calcio categorie pulcini ed esordienti, dedicati ad Avis presso ASD Juventus Club, Edelweiss e Polisportiva San Giacomo, tutti a Novara.
 
Abbiamo partecipato alla giornata di sensibilizzazione alle problematiche del “Bullismo nei ragazzi” organizzata dall’associazione “Sbulloniamoci” con la quale collaboriamo da anni.
 
Abbiamo voluto lasciare un segno di solidarietà verso i soggetti più disagiati, con la consegna di colombe a Pasqua e di panettoni a Natale all’Istituto De Pagave di Novara e alla mensa dei Frati Cappuccini
 
Nel corso del 2021 è proseguita la collaborazione con la Società Polisportiva San Giacomo di Novara in relazione al progetto “Crescere, Condividere e Donare”, con il quale ci si propone di sensibilizzare i ragazzi tra i 10 ed i 12 anni sulle tematiche del DONO. Con Avis il progetto di collaborazione con la Polisportiva San Giacomo vuol essere il modo per arrivare ad altre realtà sportive di Novara, con cui vogliamo condividere l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue, affinché possano essere i futuri donatori e nel contempo far giungere il nostro messaggio alle loro famiglie.
 
Passando ora ai dati sintetici sulla nostra composizione, Vi segnaliamo i seguenti numeri, che evidenziano come in questi due anni di pandemia, nonostante le oggettive difficoltà, Avis Comunale Novara abbia sostanzialmente mantenuto la propria struttura:

Tabella 1 – Donatori (2021)

Donatori Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021
Attivi 2144 2045 2022
Donazione differita 281 303 258
Collaboratori 4 4 3
Totali 2429 2352 2283
Inattivi (sospesi) 157 132 147
Totale generale 2586 2484 2430

Tabella 2 – Donazioni (2021)

Donazioni Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021
Sacche raccolte al SIT 3958 3932 3823
Plasmaferesi 293 311 199
Piastrinoaferesi 391 449 463
Aferesi di rossi e piastrine 31 6 0
Plasma COVID 13
Totali sacche raccolte 4673 4698 4498
Differenza donazioni +48 +25 -200

Tabella 3 – Unità di Raccolta (2021)

Donazioni UdR Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021
Sacche raccolte da UdR (solo Novara) 3304 (454) 3324 (449) 3531 (411)
Differenza +3 +20 +207
Nuovi donatori 281 303 258
Differenza +244 +22 -45

Tabella 4 – Donazioni Annuali (2021)

Donazioni Annuali Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021
Totale donazioni SIT + UdR 7977 8045 8021
Differenza con precedente +244 +68 -24
N.B. La sezione di Novara passa da 4080 donazioni del 2020 a 3943 nel 2021 per un totale negativo di 137 donazioni.


L’analisi statistica serve per capire quali altre strategie devono essere individuate per svolgere una propaganda di reclutamento nei confronti di tutte le persone che incontriamo: solo incrementando la nostra compagine associativa, potremo assicurare il mantenimento di un adeguato numero di donazioni, con cui oggi garantiamo circa l’80% delle necessità di sangue in Italia.

Dovremo quindi impegnarci su vari fronti:
 
  • Promozione, con strumenti sempre più in linea con i tempi, in quanto Avis è conosciuta, ma è sempre necessario fornire informazioni e ricordare, anche a chi già ci conosce, che la disponibilità di sangue vi sarà solo se sarà sempre garantito un adeguato rinnovamento dei nostri donatori;
  • Formazione di nuovi dirigenti: sempre di più le strutture del Terzo Settore dovranno organizzarsi per svolgere la propria attività in modo volontario ma al tempo spesso professionale. Il Terzo Settore occupa un posto essenziale nella società italiana, ma deve dimostrare di essere all’altezza della considerazione che oggi abbiamo e di dare ai nostri interlocutori quella conoscenza e trasparenza, che devono contraddistinguere le migliori associazioni di volontariato;
  • Coinvolgimento di ogni volontario nell’attività di crescita dell’Associazione: la miglior forma di promozione resta sempre il contatto personale di ognuno di noi con chi abbiamo occasione di incontrarci. Portiamo sempre il nostro distintivo, parliamo di Avis con i nostri parenti ed amici, approfondiamo la nostra conoscenza del dono del sangue e di ciò che fa Avis, siamo orgogliosi dell’importanza del nostro dono e mettiamo le nostre energie a disposizione di Avis.     
 
Con la condivisione attenta e convinta di questi impegni, sono certo che sapremo affrontare nel modo migliore l’anno appena iniziato, che, come tutti ci auguriamo, segnerà finalmente il ritorno ad una ritrovata normalità.

 

Viva l’AVIS. 
 
Il Presidente Giorgio Dulio