Assemblea comunale 2021 – relazione del presidente
Buongiorno a tutti e benvenuti.
Un saluto cordiale a tutti i soci donatori, soprattutto quest’anno in cui la pandemia da covid ha creato molti problemi, costringendoci oggi ad utilizzare strumenti telematici per lo svolgimento della nostra assemblea.
Un ringraziamento a quanti si impegnano per l’Associazione a partire dai consiglieri, impiegati, operatori dell’Unità di Raccolta (UdR) con il direttore sanitario e il personale del SIMT. A tutti va il nostro grazie, per aver reso possibile che la nostra missione associativa potesse esplicarsi anche in un anno, come il 2020, contrassegnato da una situazione cui non eravamo pronti, ed in cui solo grazie all’impegno di tutti abbiamo potuto superare le difficoltà, le incertezze ed i momenti più difficili che la pandemia ci ha costretto ad affrontare. In questo abbraccio virtuale desidero ricordare tutti i donatori e tutti coloro che, per salute o per età, non possono più donare ma che rimangono in ogni caso avisini, con il compito specifico di promuovere, anche con la loro esperienza, l’importanza del dono del sangue.
Infine un ricordo per tutti coloro che ci hanno lasciato durante il 2020. In particolare ho il dovere di menzionare due dirigenti scoparsi: il primo è il nostro caro Vice Presidente dott. Mauro Ongari l’altro è il nostro ex Presidente dott. Lorenzo Brusa, mancato recentemente: entrambi ci hanno dato un grande esempio di concreto impegno e di sensibilità verso i valori che ispirano ogni volontario. Per loro e per tutti gli avisini osserviamo, prima di illustrare le attività svolte, un momento di raccoglimento.
Attività del Consiglio
Nel corso del 2020 il Consiglio Direttivo si è riunito 10 volte, in presenza o con modalità remota per:
- definire il calendario delle uscite dell’UdR con il Comitato Tecnico Paritetico (CTP) costituitosi a livello dell’AVIS Provinciale mantenendo sempre l’apertura presso il SIMT dei primi due sabati al mese più tre raccolte domenicali durante l’anno, organizzate dal gruppo di S. Rocco;
- verificare il raggiungimento degli obiettivi del 2019 dei nostri dipendenti, come prevede il contratto di lavoro, e stabilire quelli del 2020;
- esperire tutte le attività legate al regolare funzionamento del Consiglio;
- approvare il bilancio preventivo 2021 e la bozza del bilancio consuntivo 2020;
- incrementare e proseguire nelle varie attività di propaganda, in collaborazione con le strutture che da tempo ci appoggiano (Patronato EPACA Coldiretti, attività commerciali con le quali abbiamo stipulato convenzioni per i nostri donatori);
- richiedere, tramite l’ASL e l’Ordine dei Medici e Chirurghi di Novara, la possibile collaborazione di sanitari nell’attività dell’UdR;
- richiedere una convenzione con AOU Maggiore della Carità per avere la possibilità di impiegare i medici del SIMT nelle operazioni di prelievo della UdR;
- partecipare alle riunioni ospedaliere del comitato del Buon uso del sangue;
- valutare tutte le spese più utili per le varie iniziative di propaganda sul dono del sangue anche alla luce dell’attuale situazione d’emergenza causata da COVID 19.
Accreditamento
L’accreditamento delle Unità di Raccolta viene mantenuto osservando quanto previsto dalle direttive approvate dal 2014, verificando le non conformità dei punti di prelievo e partecipando anche agli Audit indetti dal SIMT.
Propaganda
La propaganda dell’anno è stata ridotta a causa della pandemia di COVID:
- l’assistenza e collaborazione all’organizzazione di tornei e manifestazioni sportive giovanili non si è svolta per sospensione delle manifestazioni;
- la partecipazione alla giornata di sensibilizzazione con ADMO e AIDO al centro commerciale di san Martino è stata rimandata;
- è proseguita, come ogni anno, la campagna estiva quando l’emergenza di sangue aumenta, svolta prevalentemente con comunicazioni via web e con consegna di gadget dedicati;
- sono in corso di valutazione i progetti riguardante le società sportive novaresi e la FIGC Provinciale, sospesi a causa della pandemia.
Le iniziative legate alla Giornata Mondiale del Donatore di Sangue non si sono potute tenere per i motivi già ricordati. La Giornata Mondiale, che nel 2020 doveva svolgersi in Italia, è stata rimandata al 2021, sempre con il coinvolgimento in prima persona di Avis. Ci auguriamo che il miglioramento della situazione pandemica possa consentire lo svolgimento di questo momento dedicato al dono del sangue.
Un particolare ricordo e ringraziamento va agli organi di stampa ed alla televisione locale “Videonovara”, che ci hanno sempre sostenuti, dando risalto alle nostre proposte, riportate anche sul sito dell’associazione.
Si è partecipato alle riunioni indette dal consiglio provinciale e alle assemblee avisine annuali di Avis provinciale, regionale e nazionale ed abbiamo presenziato alle celebrazioni ufficiali: Festa Patronale di San Gaudenzio, 25 aprile, 2 giugno e alle varie manifestazioni sportive, tutte occasioni importanti per sottolineare l’esistenza di Avis Novara.
Un ringraziamento al Centro Servizi per il Territorio, per averci sostenuto nella stampa di materiale utile per l’attività di segreteria e dei progetti scolastici.
Scuole
Il rapporto con le scuole prosegue da più di 20 anni con la campagna Regionale di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo: “Porgi una mano, qualcuno ha bisogno di te” nelle ultime classi delle medie superiori di Novara. Tale attività è realizzata dal nostro personale. Nell’a. S. 2019-2020 sono stati raggiunti 572 studenti di 7 Istituti.
Inoltre continua l’iniziativa della nostra sezione “Donatori si cresce” nelle classi quinte delle scuole elementari che ha coinvolto circa 50 alunni di 3 scuole.
L’emergenza pandemica ci ha costretto a sospendere i progetti dal giorno 9 marzo 2020 in poi. Contiamo di riprenderli non appena possibile.
Prima di terminare è però necessario presentare i dati di attività dell’AVIS Comunale per valutare quali strategie possiamo e/o dobbiamo ancora attuare:
Tabella 1 – Donatori
Donatori | Anno 2018 | Anno 2019 | Anno 2020 |
Attivi | 2185 | 2184 | 2045 |
Donazione differita | 302 | 281 | 303 |
Collaboratori | 4 | 4 | 4 |
Totali | 2491 | 2428 | 2352 |
Inattivi (sospesi) | 175 | 157 | 132 |
Totale generale | 2662 | 2586 | 2484 |
Tabella 2 – Situazione donazioni
Situazione donazioni | Anno 2018 | Anno 2019 | Anno 2020 |
Sacche raccolte al SIT | 3665 | 3958 | 3932 |
Plasmaferesi | 272 | 293 | 311 |
Piastrinoaferesi | 288 | 391 | 449 |
Aferesi di rossi e piastrine | 17 | 31 | 6 |
Plasma COVID | 23 | ||
Totali sacche raccolte | 4332 | 4673 | 4721 |
Differenza donazioni | +230 | +341 | +48 |
Tabella 3 – Situazione Unità di Raccolta
Situazione donazioni UdR | Anno 2018 | Anno 2019 | Anno 2020 |
Sacche raccolte da UdR (solo Novara) | 3298 (460) | 3301 (454) | 3324 (449) |
Differenza | +112 | +3 | +23 |
Nuovi donatori | 302 | 281 | 303 |
Differenza | -35 | -21 | +22 |
Totale donazioni complessive | 7630 | 7974 | 8045 |
Differenza | +342 | +344 | +71 |
N.B. La sezione di Novara passa da 4.105 donazioni del 2015 a 4.080 nel 2020 per un totale negativo di 25 donazioni.
L’analisi statistica serve per capire quali altre strategie devono essere individuate per svolgere una propaganda di reclutamento nei confronti di tutte le persone che incontriamo, perché il nostro obiettivo rimane quello di avere sempre più donatori effettivi e meno occasionali.
Indubbiamente il periodo di pandemia ha limitato la nostra possibilità di crescita nel numero totale delle donazioni, essendo stati costretti a rimodulare il numero dei donatori convocati al SIMT e presso i Punti di Raccolta esterni nei periodi più critici dell’anno. Varrà allora non perdere ogni occasione per ricordare a tutti i nostri conoscenti che l’unica “fonte” di sangue e dei suoi derivati è la donazione volontaria di quanto vorranno contribuire con il loro gesto a soddisfare le esigenze trasfusionali dei malati.
Dobbiamo fidelizzare altri nuovi donatori, solidali e generosi, per programmare seriamente le chiamate secondo i reali bisogni e avere la sicurezza di una risposta immediata da chi è disponibile in quel momento. Donare è indispensabile, ma donare bene e con razionalità è altrettanto indispensabile. Da questo punto di vista la programmazione delle donazioni non è un atto che va a ledere la libertà dei volontari: la donazione è e rimarrà sempre una scelta libera, individuale e volontaria.
La collaborazione dei volontari nella programmazione delle donazioni è però necessaria per il miglior utilizzo etico del sangue raccolto. Il gesto anonimo, altruistico, dettato da forti motivazioni interiori, indipendentemente dall’età, dal genere, dall’etnia rappresenta un forte valore di universalità che supera i confini geografici, evita discriminazioni garantendo una risposta concreta a un bisogno di salute e mai come ora ne abbiamo avuto la prova.
Solo la convinzione di essere utili aiuterà l’Associazione a realizzare la propria missione, che è quella del bene del paziente trasfuso, e al SIMT di migliorare qualitativamente per essere sempre all’avanguardia.
Come già sottolineato negli scorsi anni, diventa sempre più importante insistere sulla donazione di plasma. Tutti i medicinali derivati dal plasma come le immunoglobuline e i fattori di coagulazione sono considerati dall’OMS farmaci essenziali. La loro richiesta continua ad aumentare: purtroppo la loro produzione arriva dall’industria statunitense che lo raccoglie da donatori retribuiti, con tutti i rischi derivanti da donatori non associativi.
Per questi motivi è necessario che i nostri donatori siano sempre più disponibili alla donazione di plasma, così come è indispensabile che siano attenti e presenti alle iniziative proposte dalla nostra sezione.
Ogni donatore sappia essere, con la propria attività donazionale, testimone efficacia dell’importanza della nostra associazione e si ponga come obiettivo del proprio essere avisino quello di portare un nuovo associato ad Avis.
Ringrazio tutti per il loro impegno nei confronti dell’Associazione e ricordo che ricevere il sangue, per molti ammalati, è l’unico vero, prezioso e insostituibile regalo.
Viva l’AVIS.